
MACHESTORIE RACCONTI & TRADIZIONI DAI BORGHI IN FESTA: ” ATTORNO AL CASTELLO DI MORRO UN GIORNO LONTANO ” – 16/17/18 SETTEMBRE
MACHESTORIE RACCONTI & TRADIZIONI DAI BORGHI IN FESTA
“ ATTORNO AL CASTELLO DI MORRO UN GIORNO LONTANO ”
16/17/18 SETTEMBRE
LINK: https://www.marchestorie.it/borghi/morrovalle/
SPETTACOLO PRINCIPALE:
Voci dall’Oltremorro
Partner: Associazione culturale ho un’idea ets – MAGMA
Luogo Centro storico
Date e orari 16,17 e 18 settembre: spettacolo ore 21.00 – replica ore 23.00
Prenotazione obbligatoria a: oltremorro.info@gmail.com – 0733 222913 (lun/ven dalle 9:00 alle 12:00)
Descrizione dell’evento
“Con permesso busseremo al nostro aldilà più prossimo: L’OltreMorro
e potremo passeggiare dove le storie e leggende hanno residenza”.
Viaggio itinerante attraverso le vie di Morrovalle alla scoperta dei misteri e delle leggende del paese. L’OltreMorro è uno spettacolo itinerante pensato appositamente per il centro storico del paese di Morrovalle (Mc). Durante il festival MArCHESTORIE verrà presentato un estratto della durata di 45 minuti circa che si svilupperà attraverso monologhi e dialoghi di fantasmi del passato che raccontano le loro storie misteriose e terribili. Una leggenda narra che al tramonto nei paesi dell’entroterra maceratese, le anime prendano vita e si mescolino ai vivi con il solo scopo di raccontare le loro storie.
GENESI DEL TESTO
Voci dall’Oltremorro nasce dall’intuizione dell’autore Andrea Manciola che, coadiuvato dagli attori e registi Elena Fioretti e Gian Paolo Valentini, ha compiuto una ricerca storica e di tradizione orale sul paese di Morrovalle. Sono state selezionate alcune vicende, tra le più significative, emerse dallo studio degli archivi storici e di pubblicazioni ma anche di testimonianze diffuse oralmente di generazione in generazione: dal racconto del fantasma bambino morto a causa di un gioco pericoloso con il fratello ad Halisia una delle prime donne uccisa dal marito per gelosia nel 1700, fino ad arrivare alla figura del brigante Marzola, originario di Morrovalle e giustiziato a Macerata nei primi decenni del 1800 e a quella del Miracolo Eucaristico, datato nel 1560. Spiriti, fantasmi, evocati da un aldilà mistico e affascinante.
Con: Mirco Abbruzzetti, Elena Fioretti, Chiara Spernanzoni e Gian Paolo Valentini
Regia: Gian Paolo Valentini
Autore testi/guida: Andrea Manciola
Costumi: Massimo Eleonori- Sartoria TUL.MA
Progetto Grafico: Jazz Manciola
Supporto Tecnico: Simone Agostini
Riprese Video: Caterina Marchetti – Storyboard Lab
Produzione: Ho un’idea in collaborazione con Magma Associazione Culturale
Il biglietto unico di € 5,00 consentirà l’accesso a tutti gli spettacoli. ingresso gratuito fino ai 12 anni.
Date le normative vigenti, i posti sono limitati e per accedere all’area del festival è obbligatorio il green pass o tampone in corso di validità.
Tutte le info in merito possono essere consultate sul sito https://www.dgc.gov.it/web/. Il green pass non sarà richiesto ai bambini minori di 12 anni.
Prenotazione obbligatoria:
T. 0733-222913 lun/ven dalle 9:00 alle 12:00
mail: prenotazioni.hounideaets@gmail.com
ATTIVITA’ COLLATERALI:
TRASECOLARE – Laboratorio di pensiero e pratica teatrale intorno al tema del ricordo
Trasecolare è la reazione umana all’esperienza del sublime, che si ha di fronte a grandi spettacoli della natura e a eventi prodigiosi, e che forse somiglia a ciò che proviamo nelle estasi dell’infanzia e che ritroviamo nello stupore dell’essere vecchi.
Di tale sensazione non è dato parlare, poiché sgomenta e cancella ogni altro pensiero. Essa può – per un istante – collocarci fuori dal mondo. Ecco che, nel ricordo che sceglieremo, e che possiamo anche minuziosamente raccontare, è incastonato un istante di indicibile, uno smarrimento, un silenzio da scolpire, che permane oltre secolo, oltre lo stesso ricordare.
Il laboratorio sarà finalizzato a individuare e magnificare quel silenzio, attraverso alcuni semplici elementi compositivi propri delle tecniche della rappresentazione e a un approccio sensibile all’arte dell’attore. Ci si rivolge a persone anziane senza necessaria esperienza teatrale, ed è prevista una restituzione scenica finale.
Luogo Centro Storico
Date e orari 16-17-18 settembre dalle ore 16 alle 19 presso Oratorio Casa del Fanciullo. Restituzione pubblica sabato 18 ore 19.00 nel centro storico di Morrovalle.
Prenotazione obbligatoria a: prenotazioni.hounideaets@gmail.com – 0733 222913
Per un cristallo di fiato – lettura spettacolo
Paul Celan, Heidegger e il buco nero dell’Europa.
Un racconto del mancato incontro tra il poeta Celan e il filosofo Heidegger attorno ai temi lasciati in eredità all’Occidente dalla tragedia della II guerra mondiale partendo dalle vicende della storia locale di Morrovalle
Con Cesare Catà
Letture: Elena Fioretti
Luogo Centro Storico
Date e orari 16 settembre ore 22.00
Prenotazione obbligatoria a: prenotazioni.hounideaets@gmail.com – 0733 222913
Amoreggiando pe’ la Marca – Lettura spettacolo
Gioacchino Belli: epistolario, La Cencia e le Marche
Lettura – Spettacolo sull’epistolario tra il poeta romano Gioacchino Belli e la sua amante e amica marchigiana la contessa Vincenza Roberti detta “La Cencia”. Un viaggio letterario nella nostra regione visto da un occhio “straniero”.(Durata 35 minuti)
Con Genny Ceresani e Fabio Bacaloni
Luogo Centro Storico
Date e orari 17 Settembre – ore 19:45
Prenotazione obbligatoria a: prenotazioni.hounideaets@gmail.com – 0733 222913
“Arrivammo a New York il 16 verso mezzanotte”: epistolario di un morrovallese oltreoceano – Lettura Spettacolo
Tutto nasce da alcune lettere ritrovate tra vecchi articoli di giornale, lettere scritte da Adolfo Gilfredo Vittorio Cesanelli, classe 1886, dal 1913 al 1915. Le ritrovo, dattiloscritte tra le tante cose che mio padre mi consegna ogni volta che vado a trovarlo. Scopro che mio nonno Arnaldo, aveva anche un altro fratello, Adolfo, del quale io non avevo mai sentito parlare.
Inizio a leggere, sono in ordine cronologico e la prima è inviata da Napoli il 31 luglio 1913 ed è indirizzata allo zio, dottor Giulio Giri, Giudice Conciliatore, che sarà il principale interlocutore di Adolfo. Poi è come un romanzo: la partenza, i motivi di tale partenza, poi il viaggio e l’arrivo negli Stati Uniti.Le lettere sono ben scritte, invitano alla lettura, e così rivivo le sue avventure e parallelamente anche i principali fatti dell’epoca. Arrivo alla fine in un batter d’occhi, ma l’epilogo non ve lo svelo…
Letture: Oberdan Cesanelli, Gian Paolo Valentini
Musiche dal vivo: Roberto Lucanero
Luogo Centro Storico
Date e orari 18 settembre ore 19:30
Prenotazione obbligatoria a: prenotazioni.hounideaets@gmail.com – 0733 222913
Damiano Massaccesi e Aria di Circo
Damiano Massaccesi
SAVOIR FAIRE
Spettacolo di visual comedy ed equilibrismo di e con Damiano Massaccesi, artista di strada, clown, attore e musicista: un improbabile romantico latin-lover dal fascino irresistibile alle prese con il suo sogno…trovare la donna della sua vita!!! Un baule a lume di candela diventerà il luogo ideale per un incontro galante. E’ Tutto talmente perfetto…da precipitare in disastrosi ed esilaranti incidenti!!!
Aria di circo
ELISIR
Spettacolo con struttura di acrobatica aerea con tessuti, amaca, trapezio e cerchio doppio: un emozionante viaggio fatto di acrobazie, evoluzioni aeree e sorprendenti cambi di scena! È il racconto di una storia fantastica alla ricerca della libertà. Nel percorso le due protagoniste incontreranno strani personaggi e pericolosi ostacoli ma con il prezioso aiuto del pubblico qualcosa cambierà!
Luogo Centro Storico
Date e orari 17 Settembre ore 19:00 e ore 22:00<br /> 18 Settembre ore 18:00 e ore 22:00
Prenotazione obbligatoria a: prenotazioni.hounideaets@gmail.com – 0733 222913

Nuova sezione archeologica Palazzo Lazzarini
Dal 19 giugno aperta la nuova sezione archeologica del Museo e Pinacoteca comunale nella sede di palazzo Lazzarini a Morrovalle. I reperti rinvenuti duranti gli scavi della Società Gasdotti Italia S.p.a per la realizzazione del metanodotto San Marco-Recanati sono stati posizionati nelle apposite vetrine, corredate da pannelli esplicativi con testi e immagini a corredo.

APERTURA NUOVA SEZIONE ARCHEOLOGICA MUSEO DI PALAZZO LAZZARINI
🔴🏛 NUOVA SEZIONE ARCHEOLOGICA MUSEO PALAZZO LAZZARINI
Mancano solo gli ultimi ritocchi per il taglio del nastro della nuova sezione archeologica del Museo-Pinacoteca di palazzo Lazzarini, fortemente voluta dall’amministrazione comunale. In settimana tutti i reperti rinvenuti duranti gli scavi della Società Gasdotti Italia S.p.a per la realizzazione del metanodotto San Marco-Recanati sono stati posizionati nelle apposite teche di vetro e sono stati installati pannelli esplicativi con testi e immagini a corredo.
Due le aree archeologiche rinvenute nel 2019 a Morrovalle: nella prima, in contrada Burella, sono state portate alla luce sepolture di una necropoli Picena con presenza di elementi da corredo funerario, inquadrabili tra il VII e il VI secolo a.C.; nella seconda, in località Borgo Santa Lucia, sono stati trovati resti di epoca romana, in particolare reperti che confermano la presenza nelle vicinanze di un Fanum Apollonis. Un anno e mezzo di studi e restauri, finanziati dalla Società Gasdotti Italia e curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche in collaborazione con la Società Cooperativa Archeologica, con il supporto dell’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Morrovalle e dell’Archeoclub locale.
Tre le stanze allestite a Palazzo Lazzarini, la prima dedicata alla sezione Picena, la seconda ai reperti di epoca romana e nella terza c’è una proiezione video su tre pareti dove i visitatori, grazie a una tecnologia di realtà aumentata potranno ricevere, sotto forma di musica e immagini, informazioni digitali anche sul sito stesso com’era al momento degli scavi archeologici. Questa produzione proposta dall’assessorato alla cultura e turismo come soluzione per valorizzare al meglio l’esposizione e agevolare la fruizione da parte dei visitatori è stata realizzata dalla società Play Marche grazie al contributo della stessa SGI e della società Tre Colli.
È in fase di definizione la data per l’inaugurazione, alla cui organizzazione collaborerà anche l’Archeoclub che gestisce Palazzo Lazzarini, presumibilmente sarà entro giugno.
Per ulteriori informazioni e per i video dell’allestimento, vai alla pagina del Palazzo Lazzarini

Morrovalle OUTDOOR
Una serie di attività per stare all’aperto e scoprire il territorio di Morrovalle e le sue ricchezze attraverso… passeggiate culturali alla scoperta dei monumenti e della storia della città, percorsi cicloturistici, visite in cantina, laboratori legati all’agricoltura e all’artigianato, visita ad un lavandeto nella nostra campagna…
ECCO LE DIVERSE POSSIBILITÀ.
- LA PASSEGGIATA CULTURALE alla scoperta dei monumenti e della storia di Morrovalle dalle recenti scoperte archeologiche alle vicende del poeta romano Gioacchino Belli passando attraverso il Miracolo Eucaristico del 1560.
➡️ modalità FAI DA TE attraverso il QR Code presente sulle targhe dei monumentie il virtual tour 360 accessibile dal sito https://youtu.be/aeIZi7UT2_c (aprire l’app). Partenza presso Porta Alvaro https://goo.gl/maps/XvYHTmTuWKwXLEyb8
➡️ modalità visita guidata gratuita su prenotazione (contattare ARCHEOCLUB al numero 338 9376511).
- BIKE TOUR attraverso gli itinerari promossi dalla rete@NoiMarchebikelife. Per info contattare il numero verde 800910531 o scrivere a info@noimarche.it
- TRA COLORI E PROFUMI – VISITA AL LAVANDETO “L’Ulivo di Nonno Amato” per un’esperienza unica tra natura e benessere. Orari di apertura 8.30 – 12.30 / 15.30 – 19.30. Per info visita il sito https://lulivodinonnoamato.it. Per prenotare visite al LAVANDETO contattare l’azienda al numero 3473556502.
- DEGUSTANDO IN VIGNA— VISITA alla CANTINA CAPINERA con possibilità di degustazione nell’incantevole giardino affacciato sul vigneto. Per info e orari visita il sito https://www.capinera.com/visita-la-cantina o prenota direttamente contattando la cantina al numero 0733/222306.
- A SUON DI NATURA E TALENTI
Visita alla sede della cooperativa sociale “IL TALENTO” dove si possono prenotare laboratori ludico educativi legati alla cultura agricola e artigianale condotti da operatori del settore con la partecipazione di ragazzi diversamente abili. Per info e contatti visita il sito https://www.cooperativailtalento.org.
PUNTI RISTORO E AREE PIC NIC
📍PARCO PEGASO DI TRODICA (Presente area Bar).
📍PINETA DEL PINCIO DI MORROVALLE (presente area Bar)
📍ANTICHE FONTI – (area sprovvista di bar)
OPPURE SCEGLI IL TUO RISTORANTI VISITANDO IL SITO ⤵️ http://turismo.comune.morrovalle.mc.it/cat-attivita/dove-mangiare/
📍 INFO presso:
IAT- Pro Loco (0733222913 – mattino)
ARCHEOCLUB di Morrovalle (tel. 338 9376511)
MORROVALLE OUTDOOR
Una serie di attività per stare all’aperto e scoprire il territorio di Morrovalle e le sue ricchezze attraverso… passeggiate culturali alla scoperta dei monumenti e della storia della città, percorsi cicloturistici, visite in cantina, laboratori legati all’agricoltura e all’artigianato, visita ad un lavandeto della zona…
FIERA DEI PERDONI 2019: ANTICIPAZIONE DATA AL 7 APRILE.
LA FIERA DEI PERDONI CHE SOLITAMENTE SI TIENE NELLA PENULTIMA DOMENICA DI APRILE, QUEST’ANNO, PER LA COINCIDENZA CON LA PASQUA, VIENE ANTICIPATA A DOMENICA 7 APRILE.

Il nuovo logo di Morrovalle
Il nuovo logo nasce dalla esigenza di dare in una unica soluzione le caratteristiche principali della città e del territorio di Morrovalle. Il logo si presenta come un “pin“ delle odierne mappe di Google Maps esso è un simbolo che è stato definito “un prodotto di pura funzione” che però si è evoluto in un fenomeno culturale assumendo una vita propria. Esso riprende anche la forma dello stemma di Morrovalle e assomiglia anche da una mongolfiera in volo. All’interno del cerchio del pin di solito si trova una icona che personalizza il pin stesso. Nel nostro caso questo spazio è diviso in quattro e per ogni settore c’è una icona. Queste icone individuano gli aspetti: storico culturale, paesaggistico, eno-gastronomico, e artigianale.